Informativa GDPR
Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo n.2016/679 (GDPR)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui l’Archivio di Stato di Oristano entrerà nella disponibilità con la domanda di accesso in Sala di studio, Le comunichiamo quanto segue:
Il titolare del trattamento dei dati è il Ministero della Cultura (MiC) con sede in via del Collegio Romano 27 – 00186 Roma, al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti degli interessati (Ufficio relazioni con il pubblico – URP, tel. 066723.5338 -5339 -5340 -5283, email urp@cultura.gov.it);
Il Responsabile della protezione dei dati (RPO o DPO – Data protection officer) è raggiungibile all’indirizzo: Ministero della cultura – Responsabile della Protezione dei dati personali, Via del collegio Romano 27, IT-00186, Roma, e-mail: rpd@cultura.gov.it; rpd@pec.cultura.gov.it;
I dati personali forniti sono trattati per finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione dei Servizi richiesti, ovvero il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, c. 1, lett. a. del Regolamento UE 2016/679); le modalità di trattamento, che potranno prevedere o meno l’utilizzo di mezzi elettronici, comporteranno il rispetto della vigente normativa e degli obblighi di riservatezza. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, fornisce all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente. I dati personali raccolti non sono soggetti a diffusione e sono trattati dal personale del Ministero, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo;
I dati personali sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge;
I dati personali saranno comunicati a terzi unicamente su richiesta dell’interessato, non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
I diritti dell’interessato: ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; ha inoltre diritto di chiedere: l’accesso ai propri dati personali disciplinato dall’art. 15 del Regolamento UE 2016/679; la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento previsti rispettivamente dagli artt.16, 17 e 18 del Regolamento UE 2016/679; la portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico) disciplinato dall’art. 20 del Regolamento UE 2016/679; l’opposizione al trattamento dei propri dati personali di cui all’art. 21 del Regolamento UE 2016/679; la revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca di cui agli artt. 7 e 17 del Regolamento UE 2016/679; l’interessato, qualora ritenga che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it), a norma dell’art. 77 del Regolamento UE suddetto, oppure, a norma dell’art.79, di adire le opportune sedi giudiziarie.
Ultimo aggiornamento
8 Luglio 2025, 15:36